Descrizione
Il Calistri nasce dalla selezione delle migliori uve provenienti dal vigneto più antico chiamato “Calistri”, situato in prossimità del Castello.
Impiantato nel 1972, il vigneto era un tempo coltivato a capovolto (stile Umbro-Toscano) e convertito in pochi anni a cordone speronato.
La superficie complessiva è 3,00 ettari e la produzione massima annuale è di 3.000 bottiglie circa.
Solo una vendemmia ottima permette la produzione del Calistri, in un numero massimo di 3000 bottiglie all’anno.
Anno | 2018 |
Gradazione | 14 |
Uvaggio | Sangiovese 100% |
Zona di produzione | Collina - altitudine 250 mt. s.l.m. – esposizione sud, sud-ovest |
Nome del vigneto | Calistri |
Tipologia del terreno | Sciolto, ricco di scheletro, alluvionale |
Sistema di allevamento | Cordone speronato con 6-8 gemme |
Resa per ettaro | Non superiore a 50 quintali /ettaro |
Vendemmia | Seconda- terza decade di Settembre. Selezione delle uve |
Vinificazione | Le uve raccolte vengono vinificate in contenitori di acciaio a temperatura controllata tra i 25°-28°C. La fase di macerazione ha una durata di circa 15-18 giorni mediante follature manuali del cappello. |
Maturazione ed affinamento | Completata la prima fermentazione, ha seguito la fermentazione malo-lattica in piccoli fusti di rovere francese da 225 litri (barriques), dove permane per oltre 16 mesi. L'affinamento in bottiglia ha una durata di 7-9 mesi in cantina termo-controllata a 15°-16°C. |
Colore | Rosso rubino inteso |
Profumo | Profumi di viola, tabacco. Sentori di frutta a polpa scura matura, liquirizia dolce |
Sapore | Al palato pieno e rotondo, tannini morbidi. Il vino è avvolgente ed equilibrato con retrogusto persistente |
Si consiglia con | Piatti succulenti, bistecca alla Fiorentina, formaggi ben stagionati |