Descrizione
L’Orvieto Classico Superiore DOC Castello di Corbara, come da disciplinare, è frutto dell’assemblaggio di varie uve autoctone. E’ ottenuto da vigne vecchie, impiantate negli anni 1970.
Il blend del vino rispecchia la composizione delle diverse uve in campo, con chiara prevalenza di Grechetto su tutti gli altri vitigni. Unica innovazione è stata la scelta di aggiungere prima dell’imbottigliamento una piccola percentuale di Sauvignon Blanc. La conduzione del vigneto è seguita durante ogni fase fenologica apportando tutte le pratiche per una produzione limitata e di qualità. Fondamentale importanza riveste la scelta del migliore momento per la raccolta delle uve, nel rispetto della perfetta maturazione dei singoli vitigni dell’unico appezzamento.
Anno | 2021 |
Gradazione | 13,5 |
Uvaggio | Prevalenza di Grechetto, presenza di Sauvignon Blanc |
Zona di produzione | Collina - altitudine 300- 340 metri s.l.m. – esposizione sud, sud-ovest |
Nome del vigneto | Il Caio, Terzano |
Tipologia del terreno | Sedimenti argillo/limosi di buona porosità. Presenza di deposito pliocenico |
Sistema di allevamento | Cordone speronato con 8-10 gemme |
Resa per ettaro | Non superiore a 80 quintali /ettaro |
Vendemmia | Prima-seconda decade di Settembre |
Vinificazione | Effettuata la raccolta in base alla perfetta maturità dei singoli uvaggi, la successiva vinificazione avviene in contenitori di acciaio a temperatura controllata tra i 15°-18°C |
Maturazione ed affinamento | La fermentazione alcolica si protrae per circa 20-25 giorni. Il vino permane sulle fecce fini per circa 2 mesi per acquisire profumi e bouquet per effetto della lisi dei lieviti. Segue poi il travaso per l’imbottigliamento. Il vino è affinato in bottiglia per circa 2 mesi prima dell’immissione nel mercato |
Colore | Giallo paglierino lucente |
Profumo | Profumi freschi floreali e fruttati |
Sapore | Grande fragranza gustativa, aromatico e di equilibrata acidità |
Si consiglia con | Torte salate, varie tipologie di fritti, primi piatti delicati, formaggi freschi, carni bianche |