Podere Il Caio

Sangiovese Merlot Umbria IGT

BottigliaCapsulaTappo
GL71ALU41FOR51
VetroAlluminio e metalloSughero
Raccolta differenziataRaccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo comune

Vinificazione

La vinificazione e macerazione avvengono in contenitori di acciaio per circa 12 - 15 giorni a temperatura controllata. A vinificazione completata, il vino viene mantenuto a contatto delle fecce fini per oltre 2 mesi, per acquisire profumi e bouquet per effetto della lisi dei lieviti. Il vino viene trasferito in barriques da 225 litri ed una piccola quantità in fusti di rovere di slavonia per un periodo di 3-5 mesi. L’affinamento in bottiglia ha una durata di 2-3 mesi in cantina termo controllata a 15°-16°C.

Abbinamenti

Si abbina bene con salumi, lasagne e diversi tipi di pasta con sugo e carne, carne alla brace, formaggi di media stagionatura.

Percezioni

Il colore è rosso rubino. Ha profumi di frutta matura, spezie, prugna, castagna e tabacco. Al palato risulta pieno e rotondo, con tannini morbidi e un retrogusto persistente.

Uve

Raggiunta la perfetta maturazione delle uve, la raccolta viene effettuata per singolo appezzamento e per singola varietà, così da conservare l’espressione massima di ciascun vitigno. La vendemmia avviene dalla seconda metà di settembre ai primi di ottobre.

Terreno

Gli appezzamenti sono adagiati sulla sommità di dolci colline, a 320 m s.l.m., con un’esposizione verso sud, sud-ovest. Il terreno, facente parte di fondali oceanici nel pliocene, è caratterizzato da una forte presenza d sabbie e depositi marini con conchiglie e fossili.

Podere Il Caio

Sangiovese Merlot Umbria IGT

Vinificazione

La vinificazione e macerazione avvengono in contenitori di acciaio per circa 12 - 15 giorni a temperatura controllata. A vinificazione completata, il vino viene mantenuto a contatto delle fecce fini per oltre 2 mesi, per acquisire profumi e bouquet per effetto della lisi dei lieviti. Il vino viene trasferito in barriques da 225 litri ed una piccola quantità in fusti di rovere di slavonia per un periodo di 3-5 mesi. L’affinamento in bottiglia ha una durata di 2-3 mesi in cantina termo controllata a 15°-16°C.

Abbinamenti

Si abbina bene con salumi, lasagne e diversi tipi di pasta con sugo e carne, carne alla brace, formaggi di media stagionatura.

Percezioni

Il colore è rosso rubino. Ha profumi di frutta matura, spezie, prugna, castagna e tabacco. Al palato risulta pieno e rotondo, con tannini morbidi e un retrogusto persistente.

Uve

Raggiunta la perfetta maturazione delle uve, la raccolta viene effettuata per singolo appezzamento e per singola varietà, così da conservare l’espressione massima di ciascun vitigno. La vendemmia avviene dalla seconda metà di settembre ai primi di ottobre.

Terreno

Gli appezzamenti sono adagiati sulla sommità di dolci colline, a 320 m s.l.m., con un’esposizione verso sud, sud-ovest. Il terreno, facente parte di fondali oceanici nel pliocene, è caratterizzato da una forte presenza d sabbie e depositi marini con conchiglie e fossili.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.