Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
GL71 | ALU41 | FOR51 |
Vetro | Alluminio e metallo | Sughero |
Raccolta differenziata | Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici | |
Verifica le disposizioni del tuo comune |
La vinificazione avviene in contenitori di acciaio. Il vino viene mantenuto a contatto delle fecce fini per oltre 2 mesi per acquisire profumi e bouquet. Viene poi successivamente assemblato, imbottigliato ed affinato in bottiglia per circa 2 mesi prima dell’immissione nel mercato.
L’abbinamento perfetto: torte salate, fritti, primi piatti delicati, formaggi freschi, carni bianche.
Il colore è giallo paglierino, con profumi freschi floreali e fruttati e con tonalità di pesca bianca e albicocca. Grande la fragranza gustativa, aromatico e di equilibrata acidità.
L’Orvieto Classico Superiore, come da disciplinare, è frutto dell’assemblaggio di più uve di cui, in preponderanza, gli uvaggi autoctoni Grechetto e Trebbiano (Procanico). La conduzione dei vigneti è seguita durante ogni fase fenologica apportando tutte le pratiche necessarie per una produzione limitata e di qualità.
Gli appezzamenti dedicati all’ Orvieto Classico Superiore DOC sono situati sul versante ovest dell’azienda, a circa 340 m s.l.m. e godono di ottima esposizione sud, sud-ovest. I terreni, di origine pliocenica, sono composti da sabbie, fossili di coralli ed ostriche, conchiglie.
La vinificazione avviene in contenitori di acciaio. Il vino viene mantenuto a contatto delle fecce fini per oltre 2 mesi per acquisire profumi e bouquet. Viene poi successivamente assemblato, imbottigliato ed affinato in bottiglia per circa 2 mesi prima dell’immissione nel mercato.
L’abbinamento perfetto: torte salate, fritti, primi piatti delicati, formaggi freschi, carni bianche.
Il colore è giallo paglierino, con profumi freschi floreali e fruttati e con tonalità di pesca bianca e albicocca. Grande la fragranza gustativa, aromatico e di equilibrata acidità.
L’Orvieto Classico Superiore, come da disciplinare, è frutto dell’assemblaggio di più uve di cui, in preponderanza, gli uvaggi autoctoni Grechetto e Trebbiano (Procanico). La conduzione dei vigneti è seguita durante ogni fase fenologica apportando tutte le pratiche necessarie per una produzione limitata e di qualità.
Gli appezzamenti dedicati all’ Orvieto Classico Superiore DOC sono situati sul versante ovest dell’azienda, a circa 340 m s.l.m. e godono di ottima esposizione sud, sud-ovest. I terreni, di origine pliocenica, sono composti da sabbie, fossili di coralli ed ostriche, conchiglie.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.